Le Cucine Popolari sono un progetto di
CIVIBO ODV – Via Alfonso Torreggiani 3, c/o Quadrato Rosso Srl, 40128 Bologna
cf: 91372820372
Sito web realizzato da Andrea Femia
Sono tante le attività dove, oltre al cibo fornito nelle 4 sedi delle Cucine popolari (Battiferro, San Donato, Saffi, Savena), volontarie e volontari prestano il loro impegno gratuito.
Tutte attività che sono all’insegna della solidarietà, per favorire la socialità, per creare reti, per elaborare risposte concrete e condivise ai bisogni emergenti delle persone più fragili della comunità. Raccontiamo alcune di quelle che sono in corso di svolgimento.
Cibo.net: un modello e una piattaforma informatica per lo scambio di prodotti alimentari
Cibo.net è nato nel 2023. In pratica si tratta di uno scambio: Le Cucine popolari mettono a disposizione di una rete di associazioni, parrocchie, enti di solidarietà (nel 2025 più di 40 realtà) i prodotti alimentari che ci vengono donati e che non usiamo nelle nostre Cucine e, al tempo stesso, possono ricevere da realtà della rete prodotti che a noi possono servire. La piattaforma informatica riguarda, appunto, l’informatizzazione dei prodotti e delle realtà parte della rete in modo da avere uno scambio organizzato e tracciato, questioni particolarmente importanti quando si parla di prodotti alimentari e di nutrizione. Cucine popolari sono il capofila della raccolta alimentare e della rete. Il fulcro, l’hub di tutta la gestione, è il magazzino centrale di Cucine popolari, in via dell’Arcoveggio, 74.
Nell’ambito di Cibo.net, inoltre, le Cucine popolari collaborano a “Un piatto per tutti”: iniziativa nata nel 2021, organizzata e gestita da Volabo (Centro di servizi per il volontariato), per rafforzare la rete dei soggetti che si occupano della distribuzione di beni di prima necessità. La finalità è di contrastare lo spreco alimentare e di aumentare le risorse disponibili, per questo le Cucine popolari mettono a disposizione l’uso del proprio magazzino centrale per la raccolta e organizzazione di quello che viene donato in questo ambito.
Il progettista di Cibo.net è il nostro volontario ed esperto di management Nico Spatari.
“Indovina chi viene a pranzo”: festa multiculturale annuale
“Indovina chi viene a pranzo” è una festa in cui si mangia, si ascolta musica, si chiacchiera, ci si rilassa nel bel parco del Fondo Comini che si trova proprio di fronte a Cucina popolare Battiferro. La festa, giunta nel 2025 alla 17° edizione, è organizzata da Cucine popolari con l’associazione Amiss (associazione di mediatrici culturali) in collaborazione con altre associazioni composte da persone che sono arrivate da altre parti del mondo. E’ una festa interculturale, un momento di incontro, di divertimento, di dialogo, di possibilità di gustare buon cibo preparato da Cucine popolari e dalle diverse comunità di persone che vivono qui e che provengono da tante parti del mondo (ogni realtà con un proprio stand). E’ un’occasione per far conoscere meglio l’associazionismo multiculturale e multietnico dove la cucina e la convivialità diventano momenti di grande importanza. Il riferimento è il nostro volontario e vicepresidente Roberto Morgantini.
Un doposcuola per bimbe e bimbi delle scuole primarie alla Casa di Quartiere Katia Bertasi
Il progetto è di Cucine popolari, associazione Senza il banco, cooperativa ex insegnanti Liceo Boldrini, Quartiere Navile. L’obiettivo è quello di organizzare e gestire un doposcuola per bimbe e bimbi del quartiere Navile, a partire da figlie e figli di ospiti di Cucina popolare Battiferro. Il doposcuola è attivo ormai da due anni, si tiene nella Casa di Quartiere Katia Bertasi – situata nei pressi di Piazza Lucio Dalla e molto vicina a Cucina popolare Battiferro.
Sono circa 30 le bambine e i bambini che frequentano le scuole primarie Acri, Grosso, Federzoni, seguiti da volontarie e volontari di Cucine popolari e dell’associazione Senza il banco. Durante il doposcuola che si tiene ogni venerdì pomeriggio e ogni sabato mattina viene offerta la merenda (il venerdì pomeriggio) e la colazione (il sabato mattina) preparate entrambe da volontarie e volontari di Cucine popolari. Il sabato mattina ci sono anche specifici laboratori creativi (lanterne, aquiloni musica, momenti di svago) per bimbe e bimbi palestinesi che si trovano nel nostro territorio, alcune e alcuni provenienti da Gaza qui per cure mediche, anche protesiche, e che consumano poi la merenda assieme a bimbe e bimbi del quartiere.
Dall’estate del 2024, viene organizzata una settimana di Centro estivo in preparazione della scuola, per assistenza compiti, attività motoria, e tante attività gradevoli, compreso il pranzo e la merenda preparati da volontarie e volontari della Cucina popolare Battiferro. I riferimenti sono la nostra volontaria Lalla Bertocchi e il nostro volontario Franco Bottino.
Corpo e salute: mi muovo, mangio bene, vivo meglio. Una iniziativa per anziani
Alla Casa di Quartiere Katia Bertasi c’è anche un’altra iniziativa di rilievo: un progetto elaborato da Cucine popolari assieme ad Auser (partner del progetto) per offrire a persone anziane sole la possibilità di passare un giorno in compagnia, il venerdì, con diverse attività, compreso un buon pranzo preparato da Cucine popolari, in particolare dal nostro volontario cuoco e presidente Giovanni Melli. Il progetto è stato prima pensato e poi gestito da Cucine popolari e da Auser. Prevede attività da farsi nella mattinata, il pranzo tutte e tutti assieme, iniziative ricreative il pomeriggio. In questo progetto ci sono tra i 35 e i 38 persone anziane che partecipano. Per il pranzo vengono utilizzate solo derrate donate o che rimangono dall’attività della Cucina popolare Battiferro. Volontarie e volontari sono di Auser e di Cucine popolari. Il riferimento è il nostro volontario cuoco e presidente Giovanni Melli.
In futuro
Nuovi progetti e nuove iniziative sono in fase di lavorazione, vi aggiorneremo.
In fase di donazione scrivi il tuo codice fiscale nello spazio
“scrivi un messaggio” (clicca QUI per le istruzioni).
La donazione è detraibile in fase di dichiarazione dei redditi.
Puoi donare anche con un bonifico:
IBAN: IT68 A 07072 02408 000000 182464
Intestato a: CIVIBO ODV
Le Cucine Popolari sono un progetto di
CIVIBO ODV – Via Alfonso Torreggiani 3, c/o Quadrato Rosso Srl, 40128 Bologna
cf: 91372820372
Sito web realizzato da Andrea Femia