Le Cucine Popolari sono un progetto di
CIVIBO ODV – Via Alfonso Torreggiani 3, c/o Quadrato Rosso Srl, 40128 Bologna
cf: 91372820372
Sito web realizzato da Andrea Femia
Carissime volontarie, carissimi volontari, amiche e amici di Cucine popolari,
si avvicinano l’anniversario della liberazione dal nazifascismo, prima Bologna, il 21 aprile, poi tutta Italia il 25 aprile e la festa dei lavoratori il 1° maggio. Sono date molto importanti, ancora più importanti in questa situazione di orrori, di morti, di guerra. Cucine popolari sarà il 21 aprile e anche il 25 aprile con Anpi per testimoniare la festa di tutte e tutti bolognesi, italiane e italiani, e sarà presente anche il 1° maggio a Teatri di vita, come ormai facciamo da qualche anno. Le Cucine popolari anche in questi giorni sono a disposizione delle nostre e dei nostri ospiti, a Battiferro, a San Donato, a Saffi, a Savena, (Savena in realtà è chiusa il 25 aprile, in quanto venerdì non abbiamo la disponibilità della cucina e della sala). Possiamo restare aperti per la grande disponibilità di volontarie e volontari che anche nei giorni di festa sono presenti, oltre al lavoro quotidiano e, in tante e in tanti, anche al lavoro per eventi organizzati per raccogliere contributi. Vi ricordiamo che se avete feste, compleanni, riunioni di associazioni … insomma se volete pranzare o cenare in una delle nostre Cucine fatevi sotto, alla fine di questa pagina trovate i riferimenti.
Ricordiamo poi sempre, per chi vuole e può, che è possibile donare direttamente dal nostro sito internet cliccando su questo bottone..
Grazie per aver letto diario Cucine popolari! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.
Inoltre, visto che è iniziata la stagione della dichiarazione dei redditi, potete devolvere a CIVIBO (l’associazione delle Cucine Popolari) il vostro 5 per 1000. Per noi è una grande manifestazione di fiducia e un aiuto che ci permette di proseguire e di fare crescere la nostra attività.
E ora buona lettura, buone Feste di liberazione, e buon 1° Maggio.
Assopace Palestina in assemblea e a cena al Battiferro
Assopace Palestina tiene a Bologna (una città facilmente raggiungibile da nord e da sud) la sua assemblea nazionale il 12 e il 13 aprile. Assopace Palestina è un’associazione impegnata in una lotta non violenta per la fine del genocidio in corso a Gaza, per la fine dell’occupazione e dell’apartheid, per la fine delle uccisioni, degli arresti arbitrari, delle torture, per la fine del dolore…, per l’autodeterminazione del popolo palestinese. L’assemblea ha un titolo molto significativo: “Non c’è altra terra. Vita terra libertà per la Palestina”, e si tiene alla Casa di Quartiere Katia Bertasi (via Fioravanti 18/3). Il sabato pomeriggio è aperta a tutte e a tutti e Assopace invita caldamente a partecipare, sono previsti interessanti interventi: quello della presidente Luisa Morgantini, un intervento in videomessaggio di Hanan Ashrawi, un approfondimento su “diritto internazionale e umanità seppelliti sotto le macerie di Gaza” con Ghassan Abu Sitta, e poi Chantal Meloni, Ruba Salih, Raffaele Oriani, Francesca Albanese (con videomessaggio). La cena del 12 aprile si tiene a Cucina popolare Battiferro, preparata da volontarie e volontari di Cucine popolari, dove sono anche allestite mostre.
Pranzo di Cgil a Cucina popolare Saffi per sensibilizzare sui referendum
La Cgil che, come sappiamo, è impegnata nel sostenere i referendum su cittadinanza e lavoro, ha chiesto a Cucine popolari di fare un pranzo per sensibilizzare la cittadinanza e promuovere la partecipazione al voto. Il pranzo è sabato 12 aprile presso la Cucina popolare Saffi. Il nostro Roberto Morgantini è stato alla presentazione dei referendum. Ecco qualche stralcio del suo discorso: “E’ per me una gioia essere qui con voi oggi ….ho trascorso molti anni in Cgil.. dove ho vissuto gli anni più intensi della mia vita.. ho imparato il valore immenso che contiene la parola Solidarietà… Siamo tutti testimoni dell’impoverimento culturale e umano generato dall’individualismo egoista ….incitamento all’odio e alla paura sapientemente alimentato dall’attuale Governo. Per questo come Cucine popolari sosteniamo e promuoviamo i quesiti referendari promossi dalla Cgil su lavoro e cittadinanza … perché siamo consapevoli che questo Paese potrà avere un futuro di pace e prosperità solo se verrà garantita a tutti la dignità…”.
21 e 25 aprile si festeggia l’80° anniversario della Liberazione
Come tutte e tutti sanno, il 21 aprile è stata liberata la città di Bologna. Per festeggiare Anpi ha organizzato diverse iniziative e ci siamo anche noi di Cucine popolari che prepareremo un picnic dopo una sana biciclettata. Ecco il programma: alle ore 10 dalle Due Torri (simbolo della città) partenza di un corteo insieme alle Brigate partigiane bolognesi, alle Brigate Friuli e Maiella; alle 10 10,30 in Piazza Nettuno deposizione di una corona alla lapide in ricordo dei gruppi di combattimento dell’esercito italiano, preceduto dal suono della campana dell’Arengo a cura dell’Unione campanari bolognesi; apposizione medaglia 80° anniversario alle bandiere delle brigate partigiane alla presenza del sindaco Lepore, della presidente Anpi provinciale Cocchi, del presidente comunità ebraica De Paz. Dopo la banda Primo Carlini di Malalbergo, alle 12 partenza per la biciclettata fino a Villa Spada (organizzata da Fiab Monte Sole bike group e salvaciclisti Bologna),lo spettacolo C’erano una volta tante ragazze, di Loredana D’Emelio e Tita Ruggeri, con Tita Ruggeri, Cleonice Bortolotti, Les Triplettes (Silvia Donati, Daniela Galli e Barbara Giorgi) e un gruppo di allieve e allievi di Tita Ruggeri. Alle si mangia in un picnic nella parte alta di Villa Spada con Cucine popolari, per prenotazioni chiamare Roberto 3357456877.
Il 25 aprile le iniziative sono davvero tante. Il quartiere della Bolognina diventa un campo rigoglioso di fiori della resistenza. Pensiamo che antifascismo debba essere pratica quotidiana, non mero slogan, soprattutto in un presente caratterizzato da guerre e corsa agli armamenti, genocidi, autoritarismi e attacchi patriarcali, devastazione ambientale, crisi socio-economica. Nasce così una festa di strada orgogliosamente antifascista e portata avanti da tutte quelle realtà, soggetti e attività che vivono il quartiere, nelle sue contraddizioni e nella sua bellezza, mettendosi a servizio delle sue esigenze. Un quartiere che sta vivendo una spaventosa epidemia di crack, militarizzato e al centro di propagande d’odio, ma che piano piano sta ritrovando il suo spirito partigiano ripartendo dalle basi dell’inchiesta con i suoi abitanti iniziando a pretende soldi, risorse, spazi e servizi. Questo 25 aprile faremo vivere collettivamente le strade di via Albani, via Serra e via di Vincenzo, dalle 12.00 alle 22.00 per una giornata ricca di dibattiti, convivialità, musica, banchetti e mostre.
1 maggio Teatri di vita
Anche quest’anno Teatri di Vita e Cucine Popolari invitano tutti al Pranzo del Primo Maggio all’interno della Festa di Primavera negli spazi all’aperto di Teatri di Vita, nel fresco del Parco Pierangelo Bertoli (via Emilia Ponente 485, a Borgo Panigale). L’intera giornata sarà una festa all’insegna del divertimento, della cucina, della solidarietà e del teatro. Prossimamente sarà pubblicato il menù unico, in versione anche vegetariana. E subito dopo il pranzo inizia il “microfono aperto” e altri appuntamenti con il teatro… Il prezzo per il menù unico è di 25 euro che andranno a sostegno dell’attività delle Cucine Popolari. Il posto a tavola si può già acquistare a questo link.
Condividi!
Inaugura ambulatorio dentistico solidale
Finalmente siamo arrivati all’inaugurazione: martedì 6 maggio alle ore 17,30 alla presenza del sindaco Matteo Lepore, del cardinale e arcivescovo Matteo Zuppi, del rettore Giovanni Molari e del nostro Roberto Morgantini, in via Gabriele d’Annunzio 17/a (quartiere San Donato, Pilastro), sarà inaugurato l’ambulatorio dentistico solidale. Sarà a disposizione delle persone che hanno bisogno e che sono segnate dai Servizi pubblici, da Caritas, da Padre Marella, da Antonano… e da Cucine popolari.
Cena con cinghiale al Battiferro
Accade il 10 maggio, sabato alla Cucina popolare Battiferro: è una cena con cinghiale, preparata da volontarie e volontari di Cucine popolari con la guida di Maurizia. Il menù è molto interessante: si parte dall’antipasto con frutti della terra, poi pappardelle al cinghiale, cinghiale in salmì, sfera di polenta, macedonia di frutta. Il contributo a persona è di 35 euro, bevande incluse. Il ricavato va a sostegno di Cucine popolari. Per prenotare: chiamare il 333 2945800
Domenica 1 giugno “Indovina chi viene a pranzo” al parco Fondo Comini
Per ora ci sono solo riunioni, ovviamente. Si tratta di accordarsi tra le tante comunità di persone che sono qui provenienti da tante parti del mondo per fare la ormai tradizionale iniziativa “Indovina chi viene a pranzo” nell’accogliente parco del Fondo Comini, proprio di fronte a Cucina popolare Battiferro. Ve ne parleremo a tempo debito, intanto comunichiamo che è stata decisa la data: il 1° giugno. Nella foto un momento di una riunione organizzativa.
Continua la campagna per olio extravergine d’oliva
Dopo i nostri amici di BNI ci siamo impegnati in prima persona e abbiamo lanciato la campagna per avere olio extravergine d’oliva, ingrediente molto importante per preparare pasti di qualità, molto costoso, che spesso ci manca. La risposta in queste prime settimane di campagna è stata entusiasmante, perfino dalla martoriata Palestina ci sono arrivate bottiglie di olio extravergine prodotte da loro. Anche il campione di basket Renato Villalta e il docente emerito del nostro Ateneo Giorgio Bonaga partecipano alla campagna.
E anche Valdossola in Piemonte (paese di origine di Roberto Morgantini) partecipa attivamente, per leggere la notizia cliccare qui . Davvero tutte e tutti siamo orgogliosi di tanta attenzione. Continuiamo a chiedere di donare: il riferimento per il Battiferro è il nostro Roberto Morgantini 3357456877 che è disponibile, previa telefonata il mattino, dalle 10 alle 19 alla Cucina popolare Battiferro in via del Battiferro 2. La raccolta di olio si tiene anche a Cucina popolare Saffi, Via Berti 2/10, tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14, e per chi abita in Quartiere Savena e Murri, nn Zona San Vitale o a San Lazzaro a Cucina popolare Savena Via Emilia Levante 138, dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 14.30, contattando il 3757768494.
Le custodi della terra, un’opera di arte pubblica per la periferia
Il bando è stato aperto il 21 marzo scorso e c’è tempo fino all’11 maggio per partecipare. La scadenza per la realizzazione è fine ottobre. Stiamo parlando di una chiamata per artisti organizzata dal Comune di Bologna, Quartiere Savena, da Armonie (associazione di donne) in collaborazione con Serendippo e Cucine popolari per realizzare un’opera di arte pubblica per la periferia, nello specifico per il quartiere Savena.
Famiglie palestinesi a pranzo a Cucina popolare Saffi
Organizzata insieme alla rete Bologna per Gaza, famiglie palestinesi hanno festeggiato la fine del Ramadan domenica 30 marzo con un pranzo preparato da palestinesi stesse a Cucina popolare Saffi. Una bella atmosfera, volti sorridenti pur nel dolore per l’orrore che sta succedendo a Gaza.
Cena a Cucina popolare Saffi di Emergency
Tante e tanti aderenti a Emergency sono stati a gustare una buona cena preparata da volontarie e volontari di Cucine popolari venerdì 4 aprile a Cucina popolare Saffi. La cena è stata nell’ambito dell’iniziativa di Emergency “La cura è anche un pasto gratis”, giunta quest’anno all’11° edizione: “Cura”, si legge nel volantino, non significa solo intervento chirurgico o visita medica, significa anche offrire pasti caldi ai pazienti, un gesto per nulla scontato nei Paesi in cui Emergency lavora. Molto significativo il fatto che il ricavato va in parte a Emergency stessa e in parte a Cucine popolari.
Cena a Cucina popolare Saffi dell’associazione per una sanità del Servizio pubblico
Impegnati nella loro assemblea annuale, le e gli aderenti alla associazione per una sanità del Servizio pubblico, associazione di grande importanza per tutte e tutti noi visti i chiari di luna a cui assistiamo nel Servizio sanitario nazionale universalistico, si sono riuniti anche per cenare assieme alla Cucina popolare Saffi. E’ avvenuto mercoledì 9 aprile. Il ricavato va a Cucine popolari.
– fate una donazione, questi sono gli estremi del conto corrente delle Cucine: c/c EmilBanca, intestato a CIVIBO Odv, IBAN: Associazione Civibo Iban: IT68 A 07072 02408 000000 182464. Grazie!
– donate il 5×1000 alle Cucine popolari : nelle dichiarazioni dei redditi, ricordate di indicare il nostro codice fiscale nella casella del 5×1000: CIVIBO: 91372820372;
– diventate volontarie e volontari, per segnalazione disponibilità scrivete a info@civibo.it;
– iniziative di raccolta fondi: se avete compleanni, feste di pensionamento, feste per qualunque ricorrenza da organizzare, prossimo organizzarle insieme, chiamate il nostro Roberto Morgantini al 335 7456877.
Fate conoscere le Cucine popolari
Inoltrate questa email ad amiche, amici e parenti suggerendo loro di iscriversi alla nostra newsletter: è sufficiente andare a questo link e inserire il proprio indirizzo e-mail; si riceverà una email con un link per confermare l’iscrizione, una volta cliccato sul link l’iscrizione sarà completata (è possibile che le nostre mail finiscano nello spam per cui consigliamo di controllare la cartella dello spam ed, eventualmente, di riportare la email con il link nella casella di posta in entrata). Se invece avete ricevuto questa mail per errore o non volete più ricevere la newsletter, per cancellare l’iscrizione cliccate qui sotto dove è scritto annulla l’iscrizione.
Se avete domande, commenti o volete farci conoscere la storia che vi lega alle Cucine, rispondete a questa mail o scriveteci a questo indirizzo: diario.cucine.popolari@gmail.
la redazione del diario delle Cucine popolari
Demetrio Collina, Marta Fin, Marinella Verni
Ringraziamo i fotografi Andrea Fabbri Cossarini e Johnny Rizzi, e il disegnatore Ermanno Marco Mari.
Le Cucine Popolari sono un progetto di
CIVIBO ODV – Via Alfonso Torreggiani 3, c/o Quadrato Rosso Srl, 40128 Bologna
cf: 91372820372
Sito web realizzato da Andrea Femia