Le Cucine Popolari sono un progetto di
CIVIBO ODV – Via Alfonso Torreggiani 3, c/o Quadrato Rosso Srl, 40128 Bologna
cf: 91372820372
Sito web realizzato da Andrea Femia
Carissime volontarie e carissimi volontari,
amiche e amici delle Cucine popolari,
in questo momento di conflitti di guerra, conflitti di potere, conflitti di sopraffazione, tregue che forse non sono tali, viene in mente il monito di Albert Einstein: “Non so con quali armi si combatterà la terza guerra mondiale, ma so che la quarta si farà con pietre e bastoni”, e con questo monito noi continuiamo a dire che serve unione, serve cambiare, serve dire e fare basta a guerre, morti, armi, distruzioni…
Le Cucine Popolari continuano la loro strada, vogliono continuare a dare a chi ha più bisogno “pane e dignità”. E lo possono fare grazie all’attività di volontarie e volontari, di tutte e tutti coloro che donano permettendo di dare “pane e dignità” a ospiti nelle 4 Cucine popolari (Battiferro, San Donato, Saffi, Savena).
Ci sono tanti modi in cui potete contribuire alle Cucine popolari, potete fare donazioni direttamente dal nostro sito, cliccando questo bottone.
Oppure potete contribuire con un bonifico al conto corrente delle Cucine popolari, questi sono gli estremi: c/c EmilBanca, intestato a CIVIBO Odv Iban: IT68 A 07072 02408 000000 182464.
E ora buona lettura. a Presto. Grazie a tutte e a tutti.
Cena al Battiferro con Luisa Morgantini di ritorno dalla Palestina
Una cena, preparata da volontarie e volontari di Cucine popolari, accoglie Luisa Morgantini, appena rientrata dalla Palestina, venerdì’ 21 marzo con inizio alle ore 20,30 alla Cucina popolare Battiferro. Luisa è presidente di Assopace Palestina, organizzazione in prima linea a sostenere la lotta non violenta del popolo palestinese per la fine del genocidio in corso a Gaza, per la fine dell’apartheid, dell’occupazione, del colonialismo di insediamento, dei morti … per la autodeterminazione del popolo palestinese. Luisa e’ stata perfino arrestata, assieme a un giornalista de Il Sole 24 ore, Roberto Bongiorni, mentre era in Cisgiordania, senza alcuna motivazione, trattenuta per un po’ di ore poi liberata insieme al giornalista Roberto Bongiorni. Entrambi, anche dopo essere stati liberati, prima di andarsene, hanno aspettato che anche i due palestinesi che erano con loro fossero rilasciati. Luisa Morgantini, da tutta la vita è impegnata per un mondo solidale, dove vi sia il rispetto dei diritti di tutte e di tutti, è una attivista da sempre, a Cucina Popolare Battiferro racconterà cosa ha visto, cosa ha provato, cosa è la Palestina in questa terribile situazione. Vogliamo essere in tante e in tanti ad ascoltare e a passare qualche ora assieme, per prenotare chiamare il 370 3134736, i contributi andranno ad Assopace Palestina per aiutare Gaza e i tanti progetti che Assopace Palestina ha in corso in Palestina anche nel campo culturale e dell’istruzione (solo un esempio: Basel Adra che insieme all’israeliano Yuval Abraham ha vinto l’Oscar con “No other land” si è laureato con l’aiuto di Assopace Palestina), e alle Cucine popolari. Il contributo per persona è di 25 euro.
Al teatro del Lampadiere presentazione di un libro con letture e rappresentazioni
Il 21 marzo, prima della cena al Battiferro, al Teatro del Lampadiere Via Bentini 20, alla presenza dell’autore Emilio Napolitano sarà presentato il libro Vicolo della neve. 31/12/1999. Leggerà alcuni brani la nostra amica e brava attrice Donatella Allegro. Interpretazione teatrale con Gabriella Bartolomeo e Beatrice Scialoia. I proventi saranno devoluti a Cucine popolari. Organizzazione circolo Arci Brecht e Cucine popolari.
Una storia sbagliata: vent’anni di Palestina attraverso gli occhi di Activestills
L’apertura è alla Cucina popolare Battiferro il 21 marzo e fino all’11 aprile chi lo desidera può vedere una mostra di foto su 20 anni di Palestina che il collettivo Activestills ha prodotto. La mostra è stata possibile grazie alla collaborazione tra Activestills, Witness Journal (la rivista che pubblica le foto del collettivo), Assopace Palestina e Cucine popolari. La mostra è parte dell’iniziativa “Oltre il piatto”, iniziativa di Cucine Popolari e Witness Journal – rivista di fotogiornalismo e associazione di promozione sociale – che unisce cibo e cultura per sensibilizzare su tematiche sociali attraverso la fotografia. La collaborazione nasce dalla volontà di creare occasioni di riflessione e di portare storie a chi spesso non riesce a farsi sentire. Come affermato da Roberto Morgantini e da Giulio Di Meo (fotogiornalista di Fitness Journal e curatore della mostra): “La povertà non è solo una mancanza di denaro; l’altra faccia della povertà è la solitudine, la mancanza di relazioni sociali e la privazione di occasioni culturali.”
Activestills è un collettivo di fotografe e fotografi documentaristi palestinesi, israeliani e internazionali che hanno la ferma convinzione che la fotografia sia un veicolo di cambiamento sociale e politico. Le immagini che compongono la mostra sono parte dell’enorme archivio del collettivo che conta quasi 53mila foto.
Nel dirvi che vi aspettiamo, proponiamo due versi della poesia del grande Mahmud Darwish
Pensa agli altri
Mentre prepari la tua colazione, pensa agli altri,
non dimenticare il cibo delle colombe.
Mentre fai le tue guerre, pensa agli altri,
non dimenticare coloro che chiedono la pace.
Mentre paghi la bolletta dell’acqua, pensa agli altri,
coloro che mungono le nuvole…
Una campagna per olio extravergine di oliva per Cucine popolari
L’iniziativa di BNI, gruppo di professionisti e artigiani nostri amici che, saputo che non abbiamo olio d’oliva, hanno lanciato, tra loro, una campagna per donare olio d’oliva a Cucine popolari, ha ottenuto un ottimo risultato.
E ora, come annunciato, la campagna per chiedere di donare olio extravergine di oliva la facciamo direttamente noi di Cucine popolari. L’olio extravergine di oliva è salutare e noi lo vogliamo usare nelle nostre 4 Cucine popolari per preparare i pasti per le nostre e i nostri ospiti. Con questa campagna ci rivolgiamo alla cittadinanza della nostra città e anche a produttrici e produttori di olio extravergine di oliva. Aiutateci. Chi può e vuole partecipare si può rivolgere direttamente a Roberto Morgantini 335 7456877 per accordarsi per le consegne possibili dalle 10 alle 19 a Cucina popolare Battiferro. Chi vuole donare ma non riesce a venire al Battiferro può fare una donazione in denaro alla associazione che dà vita a Cucine popolari e cioè Civibo Odv Iban IT 68 A 070 72 02408 000000 182464. Un grande abbraccio di cuore.
Ancora tortellini al Battiferro
Accade mercoledì 19 marzo dalle ore 14 alla Cucina popolare Battiferro: Natale è passato ma ci sono state tante richieste e allora Francesco Morgantini si è dato da fare e ha organizzato un’altra tortellinata. Cercasi volontarie e volontari per fare i tortellini solidali mercoledì 19 marzo. Chi è disponibile può telefonare direttamente a Francesco 339 4969797.
Assemblea nazionale di Assopace Palestina a Katia Bertasi, cena a Battiferro
Il 12 e il 13 aprile, la settimana prima di Pasqua, Assopace Palestina fa la sua assemblea annuale a Bologna dove ha preso in affitto per i due giorni la sala grande della Casa di Quartiere Katia Bertasi. L’assemblea è aperta a tutte e a tutti, in particolare nel pomeriggio di sabato 12 aprile dove, dalle 17 circa sono anche previsti incontri, da confermare, con persone di grande interesse: Ruba Salih, Rashid Khalidi, e Francesca Albanese. La sera del sabato 12 aprile, alle 20,30, la cena sarà alla Cucina popolare Battiferro, vicina a Katia Bertasi. Il contributo a persona è di 20 euro. A preparare saranno volontarie e volontari di Cucine popolari. La domenica mattina, con inizio alle 9,30 (registrazioni alle 9) l’assemblea sarà dedicata a questioni più interne come la lettura del documento definitivo, “lo statuto” di Assopace Palestina (discusso nelle prime ore del pomeriggio di sabato) “Cosa ci unisce”, la presentazione e votazione del bilancio consuntivo 2024, presentazione di ciò che si intende fare nel 2025.
Le e i palestinesi ci fanno spesso visita a Cucine popolari, ad esempio ultimamente cuoche palestinesi, dopo il calar del sole (sono in Ramadan) sono state a Cucina popolare Saffi e hanno cucinato ottimi cibi poi consumati tutte e tutti assieme. Hanno già detto che lo rifaranno, sempre rispettando il Ramadan, il 22 marzo. Volontarie e volontari di Cucine popolari non vedono l’ora.
Auser di Verbania a Bologna al museo su Ustica e a pranzo al Battiferro
Come avevamo annunciato, giovedì 13 marzo Auser di Verbania (provincia del Piemonte) ha organizzato un appuntamento a Bologna molto interessante. In pullman 54 persone sono arrivate in città per visitare il museo per la memoria di Ustica e per gustare un buon pranzo a Cucina popolare Battiferro, mangiato assieme a volontarie e volontari che hanno finito il turno del mattino. Tutte e tutti contenti.
Alla Cucina popolare Savena la festa delle donne
Alla Cucina Popolare Savena giovedì 6 marzo c’è stato il festeggiamento per l’imminente 8 Marzo Festa delle donne : alle ospiti un regalo profumato pensato da Gabriella. Una festa per tutte anticipata ma fonte di sorrisi e d’altra parte la festa della donna non dovrebbe finalmente essere tutti i giorni? Evviva.
Associazione Celiachia Emilia Romagna al Battiferro
Sabato 22 febbraio, preso la Cucina Popolare di Battiferro, si è tenuto il Corso di cucina senza glutine, dedicato alle specialità bolognesi e tenuto dalla Chef Stefania del food truck Alice Gourmet, appartenente al circuito Alimentazione Fuori Casa di AIC. E’ stata l’occasione per accogliere la cucina senza glutine che coinvolge sempre più persone.
Dibattito per il Congo alla Casa Gialla, buffet preparato da Cucine popolari
Martedì 4 marzo alle 18:30 al Centro sociale Casa Gialla, in Via Da Verazzano 1/3, come anticipato, si è svolta la giornata di Grande lezione di storia politica contemporanea del Congo, il salone gremito e persone nel corridoio, tante e tanti giovani, e noi delle Cucine popolari siamo stati chiamati a preparare il buffet.
John Mpaliza, attivista e portavoce della rete per la pace in Congo, e Viviane Pemba Tsasa, fondatrice della Fondation Viviane, hanno parlato di ciò che sta accadendo nella Repubblica Democratica del Congo: una strage infinita, dell’invasione del Kivu da parte del movimento M23 e delle truppe ruandesi.
Per non voltare la testa, per incrinare il silenzio.
Emanuela Risari non aveva potuto donare al matrimonio Elvira Roberto, lo fa ora
Non era riuscita a fare la donazione nel momento del matrimonio di Elvira Segreto e Roberto Morgantini (che come ricorderete decisero di sposarsi dopo decenni di convivenza per chiedere come regalo contributi per aprire Cucine popolari) e lo fa ora con un congruo versamento. Questo scrive Emanuela: “Ecco la sottoscrizione per cucine popolari che non avevo potuto fare quando vi sposaste. Hera che ho venduto la casa di mia mamma è stato possibile e dedico questo piccolo gesto a lei, Maria Angela Redona e a so merito Roberto Brivio. Grazie per quello che fate”.
– fate una donazione, questi sono gli estremi del conto corrente delle Cucine: c/c EmilBanca, intestato a CIVIBO Odv, IBAN: Associazione Civibo Iban: IT68 A 07072 02408 000000 182464. Grazie!
– donate il 5×1000 alle Cucine popolari : nelle dichiarazioni dei redditi, ricordate di indicare il nostro codice fiscale nella casella del 5×1000: CIVIBO: 91372820372;
– diventate volontarie e volontari, per segnalazione disponibilità scrivete a info@civibo.it;
– iniziative di raccolta fondi: se avete compleanni, feste di pensionamento, feste per qualunque ricorrenza da organizzare, prossimo organizzarle insieme, chiamate il nostro Roberto Morgantini al 335 7456877.
Fate conoscere le Cucine popolari
Inoltrate questa email ad amiche, amici e parenti suggerendo loro di iscriversi alla nostra newsletter: è sufficiente andare a questo link e inserire il proprio indirizzo e-mail; si riceverà una email con un link per confermare l’iscrizione, una volta cliccato sul link l’iscrizione sarà completata (è possibile che le nostre mail finiscano nello spam per cui consigliamo di controllare la cartella dello spam ed, eventualmente, di riportare la email con il link nella casella di posta in entrata). Se invece avete ricevuto questa mail per errore o non volete più ricevere la newsletter, per cancellare l’iscrizione cliccate qui sotto dove è scritto annulla l’iscrizione.
Se avete domande, commenti o volete farci conoscere la storia che vi lega alle Cucine, rispondete a questa mail o scriveteci a questo indirizzo: diario.cucine.popolari@gmail.
la redazione del diario delle Cucine popolari
Demetrio Collina, Marta Fin, Marinella Verni
Ringraziamo i fotografi Andrea Fabbri Cossarini e Johnny Rizzi, e il disegnatore Ermanno Marco Mari.
Le Cucine Popolari sono un progetto di
CIVIBO ODV – Via Alfonso Torreggiani 3, c/o Quadrato Rosso Srl, 40128 Bologna
cf: 91372820372
Sito web realizzato da Andrea Femia